Forno a gas per pizza: come funziona, vantaggi e modelli consigliati
Perché scegliere un forno a gas per cucinare la pizza
Il forno a gas per pizza è diventato uno degli strumenti preferiti da chi ama preparare la pizza fatta in casa con un risultato vicino a quello delle pizzerie. Raggiunge temperature elevate fino a 500 °C, cuoce in pochissimo tempo e richiede meno manutenzione rispetto a un forno a legna.
Il bruciatore scalda la camera di cottura e diffonde il calore in modo uniforme per irraggiamento e convezione. Così ottieni una cottura della pizza uniforme: impasto soffice, crosta croccante e lievitazione corretta.
Come avviene la cottura della pizza in un forno a gas
Per capire come usare al meglio un forno pizza a gas, è utile conoscere cosa succede all’impasto durante la cottura:
- 30 °C: i gas della lievitazione fanno crescere l’impasto.
- 100 °C: l’acqua evapora e inizia a formarsi la crosta.
- 200 °C: scatta la reazione di Maillard, che dona sapore e colore bruno.
- 250 °C: la pizza diventa croccante.
- 280 °C: si raggiunge il punto di cottura ideale.
- Oltre 300 °C: inizia la carbonizzazione, da evitare.
Ecco perché i forni a gas per pizza professionali sono così amati: ti permettono di gestire la temperatura con precisione e di replicare la vera pizza napoletana.
Forno a gas, elettrico o a legna: quale scegliere?
Spesso ci si chiede quale sia la soluzione migliore. Ecco un rapido confronto:
- Forno a gas per pizza: pratico, veloce da accendere, raggiunge alte temperature e non produce residui di cenere.
- Forno elettrico: più semplice da usare in casa, consuma più energia e spesso non supera i 300 °C.
- Forno a legna: regala un aroma unico ma richiede più tempo, esperienza e manutenzione.
Se vuoi praticità e resa simile al forno a legna, il gas è il giusto compromesso.
Consumi e risparmio energetico
Un dubbio comune è: “Il forno a gas consuma molto?”
In realtà, rispetto a un forno elettrico, il consumo di gas è inferiore a parità di temperatura raggiunta. Per ridurre ulteriormente i consumi:
- preriscalda solo il tempo necessario,
- non aprire il forno durante la cottura,
- usa il forno in spazi riparati dal vento per evitare dispersione di calore.
Accessori utili per il forno a gas per pizza
Per migliorare i risultati puoi dotarti di alcuni accessori:
- Pietra refrattaria o biscotto di Casapulla, ideale per la pizza napoletana.
- Palette per pizza, indispensabili per infornare e girare l’impasto.
- Termometro a infrarossi, per controllare la temperatura del piano.
- Coperture protettive, utili se lasci il forno in giardino o terrazzo.
Manutenzione e pulizia
Uno dei vantaggi del forno a gas è la poca manutenzione richiesta. Dopo l’uso basta:
- eliminare eventuali residui dal piano di cottura,
- pulire la pietra refrattaria solo con una spazzola (senza detergenti),
- controllare periodicamente gli ugelli e la fiamma per garantire sicurezza e prestazioni.
Pizza napoletana, romana e focacce: cosa puoi cuocere
Con un forno a gas per pizza puoi cuocere diversi impasti:
- Pizza napoletana: richiede temperature molto alte (450-500 °C) e cottura in meno di 2 minuti.
- Pizza romana: più croccante, va cotta a temperature leggermente più basse per 4-5 minuti.
- Focacce e lievitati: ottimi risultati anche per pane e focacce, grazie alla distribuzione uniforme del calore.
Forno Spice Diavola: un modello consigliato
Tra i modelli più apprezzati c’è lo Spice Diavola 16″, un forno a gas Made in Italy perfetto per la pizza napoletana.
Caratteristiche:
- cuoce una pizza in 60-90 secondi,
- raggiunge i 500 °C in circa 15 minuti,
- piano in biscotto di Casapulla,
- calotta interna in acciaio inox, potenza 6 kW,
- fornito pronto all’uso con tubo e regolatori inclusi.
Compatto e leggero, è ideale da usare in giardino o terrazzo.
In sintesi
Il forno a gas per pizza è la scelta ideale per chi cerca un mix di praticità e prestazioni elevate. Raggiunge alte temperature, cuoce in meno di due minuti e garantisce uniformità. Richiede poca manutenzione, consuma meno di un elettrico e ti permette di preparare non solo la pizza napoletana, ma anche romana, focacce e pane. Tra i modelli disponibili, lo Spice Diavola resta una delle opzioni più consigliate per chi vuole portare la vera pizza in casa.