PostsCome ottenere il colore glicine: Guida completa

Come ottenere il colore glicine: Guida completa

3 minuti di lettura·Sep 15, 2025
Come ottenere il colore glicine: Guida completa

Slug: come-ottenere-il-colore-glicine

Il colore glicine è quella sfumatura affascinante tra il viola e l'azzurro che ricorda i fiori delicati della pianta Wisteria.





È elegante, raffinato e incredibilmente versatile: lo troviamo nelle passerelle di moda, nelle pareti delle case più chic e persino nei dettagli di design che fanno la differenza.





Se ami le tonalità pastello e vuoi un tocco di sofisticata leggerezza nei tuoi progetti, il glicine è la scelta giusta!






Metodi per ottenere la tonalità glicine





Vernici e pigmenti




Se vuoi dipingere una parete o realizzare un'opera artistica, il glicine si ottiene mescolando blu e rosso, con una punta di bianco per dare luminosità e un effetto pastello.





Ovviamente, se preferisci la comodità, ci sono produttori come Sherwin-Williams e Benjamin Moore che offrono vernici glicine già pronte all'uso!






Utilizzo nei tessuti




Se sei appassionato di moda o arredamento, puoi trovare tessuti già tinti in glicine oppure realizzarlo con tinture specifiche.





Giocando con le proporzioni di pigmenti viola e blu, puoi ottenere un glicine più chiaro o più intenso a seconda dello stile che vuoi dare al tuo look o alla tua casa.






Applicazioni del colore glicine





Nell'arredamento




Vuoi dare un tocco di eleganza alla tua casa? Il glicine è perfetto per dipingere pareti, decorare mobili o aggiungere dettagli con tessuti come tende e cuscini.





Funziona benissimo con colori neutri come bianco e grigio, creando un ambiente rilassante e sofisticato.






Nella moda




Dal look casual a quello più raffinato, il glicine è un vero protagonista nel mondo della moda. Ralph Lauren e Heidi Klum lo hanno inserito nelle loro collezioni proprio per la sua versatilità ed eleganza.





Che sia un abito, una sciarpa o un accessorio, questa tonalità aggiunge un tocco chic senza sforzo.






Consigli per abbinamenti cromatici




Vuoi esaltare al massimo il glicine? Ecco alcune combinazioni perfette:






• Colori neutri: bianco, grigio e beige per un look sofisticato e minimal.




• Tonalità complementari: giallo senape o verde salvia per un contrasto vivace ed equilibrato.




• Gradienti monocromatici: abbinalo a viola scuro o lilla per un effetto armonioso e raffinato.






Problemi comuni e soluzioni





• Troppo bluastro? Aggiungi un pizzico di rosso per scaldare la tonalità.




• Troppo scuro? Un po’ di bianco lo renderà più luminoso.




• Effetto slavato? Aumenta la saturazione regolando i pigmenti per una resa più vibrante.






Tendenze attuali e ispirazioni




Il glicine è sempre più di tendenza! Dai capolavori di Gustav Klimt agli ultimi trend delle passerelle di L'Officiel, questa nuance è amata per la sua capacità di evocare tranquillità ed eleganza. Che si tratti di arredamento, moda o arte, il glicine rimane un colore che conquista.






Conclusione




Che tu voglia dare una rinfrescata alle pareti o aggiungere un capo particolare al tuo guardaroba, il glicine è un colore che non passa inosservato.





Sperimenta, abbina e lasciati ispirare da questa tonalità delicata ma di grande carattere: il tuo spazio (o il tuo look) ti ringrazierà!

scritto da Redazione Ottavius