PostsCome riparare uno spigolo nel muro

Come riparare uno spigolo nel muro

3 minuti di lettura·Sep 15, 2025
Come riparare uno spigolo nel muro

Slug: come-riparare-uno-spigolo-nel-muro

Nel tutorial di oggi vi spiegherò come riparare uno spigolo in modo corretto, semplice e funzionale.





La prima cosa da fare è valutare se il danno è abbastanza consistente, perché in questo caso  occorrerà estendere la superficie  dell'area danneggiata e dividere il lavoro in due tempi. Se invece la rottura o la lesione è lieve, ti basterà utilizzare dello stucco ed una cazzuola per applicarlo.





L'occorrente per riparare lo spigolo:






• Stucco da muro




• Calce idraulica o malta di cemento




• carta vetrata grossa e fina




• chiodi




• cazzuola




• frattazzo




• listelli di legno piatti




• tavoletta




• martello




• scalpello




• staggia












1 Munisciti di scalpello




Usa tranquillamente uno scalpello per continuare a togliere le parti sgretolate fino a raggiungere la struttura solida che trovi sotto l'intonaco.












2 Prepara la malta




Adesso puoi preparare la malta con calce idraulica o in alternativa una malta di cemento. Per ottenerla ti basterà utilizzare una quantità minore di sabbia rispetto al solito, questo darà all'impasto una consistenza abbastanza grassa.






3 Ricrea lo spigolo




Usa la cazzuola per raccogliere la malta ed applicarla sullo spigolo dell'area danneggiata aiutandoti con un listello di legno che livellerà la calce in eccesso dal muro. Il movimento deve essere fatto dal basso verso l'alto esercitando pressione sul listello per dare la giusta forma allo spigolo.






4 Rimuovere il primo listello




Fai riposare per almeno un paio di giorni. Solo adesso puoi rimuovere delicatamente il listello ed applicarlo dall'altra parte dello spigolo. Adesso con il frattazzo spiana il cemento in eccesso.












5 Trattare la parte con acqua










Durante la fase di indurimento del cemento, bagna abbondantemente la parte trattata e successivamente rendi liscia la superficie con della carta a vetro avvolta su una tavoletta di legno. A lavoro ultimato potrai passare alla tinteggiatura. 





Bene, anche oggi il tutorial su come riparare uno spigolo è giunto al termine. Se ti è stato utili l'articolo, condividilo con i tuoi amici. 






Consigli utili




Se lo spigolo è frequentemente esposto a possibili rotture, è più conveniente realizzare una protezione con degli appositi paraspigoli che puoi trovare online con diversi materiali come metallo, legno e plastica.





Ovviamente il paraspigolo per quanto sia utile non potrà mai sostituire l'efficacia degli angolari metallici che dovrebbero essere utilizzati dai muratori al momento in cui vengono realizzati i muri.





Una buona alternativa sono i paraspigoli in pvc che oltre ad essere resistenti e disponibili in diverse colorazioni, puoi anche montarli con della semplice colla di montaggio.

scritto da Redazione Ottavius